
Che cos’è il sell out e come utilizzarne i dati per aumentare le vendite
Qual è la miglior strategia per aumentare le vendite? Per quanto possa sembrare banale, la via più conveniente e vantaggiosa è quella di conoscere le vendite stesse e farne tesoro, grazie ai dati di sell out (per esempio utilizzando la Business Intelligence). Cavalcare le tendenze rilevando in tempo reale l’andamento [...]
Guida alla terminologia tecnica della Grande Distribuzione Organizzata
Come in tutti i settori molto specifici, anche la Grande Distribuzione Organizzata ha un corposo lessico di terminologia tecnica nel quale è spesso difficile farsi strada; si tratta di una vera e propria neolingua in costante evoluzione, che cambia in base al segmento di mercato al quale si fa riferimento. [...]
Il lavoro del visual merchandiser: di cosa si occupa e perché è importante
Abbiamo già affrontato in precedenza il tema del visual merchandising, descrivendo per sommi capi le principali caratteristiche di questa pratica e sottolineandone l’importanza soprattutto nel mercato attuale e nel campo della Grande Distribuzione Organizzata. In questo articolo andremo a scavare più a fondo nell’argomento, cercando di fare maggiore chiarezza sulle [...]
Business Intelligence: cos’è, a cosa serve, perché è importante nella GDO
Sono passati oltre sessant’anni da quando il ricercatore della IBM Hans Peter Luhn utilizzava per primo il termine “Business Intelligence” in uno dei suoi scritti, con l’intento di dare un nome alla necessità sempre più crescente di organizzare dei dati per renderli fruibili e - soprattutto - utilizzabili strategicamente [...]
Che cos’è il field marketing e perchè è necessario?
Cercando di essere il più sintetici possibile sulla definizione, il field marketing comprende tutte quelle strategie di vendita che si svolgono per l’appunto “out in the field”, ovvero “sul campo”: sia questo rappresentato da un evento dal vivo come una fiera oppure come punto di retail vero e proprio. Gli [...]
Customer Relationship Management, clienteling e rapporto col buyer
In un’era di grandi cambiamenti come quella che stiamo vivendo, era inevitabile che anche i classici modelli di vendita nella grande distribuzione iniziassero a scricchiolare e a necessitare di una decisa rivoluzione: per restare competitivi e rendere il proprio lavoro produttivo, il venditore moderno non può più permettersi il lusso [...]